Home page

Promosso da Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Progetto Limitless

Con il contributo di

Col Patrocino di:

Comune di Bologna - Loghi
Anziana signora che siede al tavolo ed usa il suo computer

Sicurezza

Il progetto è compatibile con le attuali 
esigenze di distanziamento 

Giovane che effettua una videochiamata con il padre anziano

Connessione

Contrastiamo l'isolamento sociale favorendo 
la comunicazione interpersonale

Due anziani guardano un film seduti sul divano utilizzando il loro computer

Semplicità

Vengono utilizzate tecnologie 
di facile utilizzo

Anziano che utilizza il suo smartphone per ordinare cibo a casa

Accessibilità

Si apprende l'uso dei dispositivi mediante 
l'utilizzo delle Tecnologie Assistive

Introduzione

Limitless, il progetto innovativo dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna nato  per facilitare l’accesso alle risorse digitali alle persone anziane con disabilità visiva. 

Si tratta di un progetto unico e innovativo, che potrà aprire la strada a future estensioni a livello nazionale e che vede la luce grazie al sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, da sempre impegnata per far fronte all’esclusione sociale.

Il contesto dell’emergenza Covid-19 ha enfatizzato in tutta la sua drammaticità il tema dell’isolamento sociale per la fascia di popolazione più anziana soprattutto se affetta da cecità o ipovisione. Le esigenze legate alla pandemia hanno dimostrato infatti che una minor capacità di accedere a risorse digitali comporta l’esclusione dall’utilizzo dei più moderni sistemi di comunicazione e di accesso ai servizi primari e non. 

scarica la locandina in PDF

Limitless risulta particolarmente significativo per due ragioni principali: il ruolo di INVAT Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie, emanazione diretta dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti, quale strumento per promuovere e valorizzare l’accessibilità e la fruibilità delle tecnologie digitali, aperte anche alla partecipazione di una vasta platea di utenti.
Lo spunto per estendere a tutto il territorio Nazionale questa preziosa esperienza Bolognese, dando così risposta alle esigenze di comunicazione e socializzazione delle persone appartenenti alla terza e quarta età.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e ipovedenti

Per la natura della tematica affrontata, Limitless assume una rilevanza particolare anche in funzione del progetto Bologna Oltre le Barriere che stimolerà ulteriormente il processo di informatizzazione della società.”
Egidio Sosio, Disability Manager del Comune di Bologna.

Contributi dal Comune di Bologna

Elena Gaggioli

Assessora Comune di Bologna
Politiche per gli adolescenti, i giovani e la famiglia, Agenda digitale, Affari generali, Servizi Demografici, Diritti e benessere degli animali.

Marco Lombardo

Assessore Comune di Bologna
Attività produttive, Accessibilità, Relazioni europee ed internazionali, Cooperazione internazionale, ONG, Lavoro, Politiche per il Terzo Settore, Progetto “Insieme per il lavoro”, Sportello lavoro, Politiche per l’immigrazione

Contributi Ospedalieri

Prof. Antonio Ciardella

Direttore Unità Operativa di Oftalmologia del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna

Dott.ssa Francesca Quagliano

Dirigente medico oculista, Unità Operativa complessa di Oculistica, Ospedale Maggiore AUSL Bologna